Alfa Romeo celebra l’arte del colore: un percorso tra storia, design ed emozione
Dalle raffinate tonalità sartoriali degli inizi del Novecento al vivace Rosso Alfa, simbolo della sportività italiana, il percorso espositivo celebra l’evoluzione stilistica del Marchio, valorizzando il colore come elemento distintivo di design e comunicazione.
- Un intero anno dedicato al colore come espressione dell’anima Alfa Romeo, con una mostra esclusiva al Museo di Arese che racconta dodici tinte, una per ogni mese, attraverso modelli iconici mai esposti e materiali d’archivio provenienti dal Centro Documentazione Alfa Romeo.
- Dalle tonalità sartoriali dei primi anni del Novecento al Rosso Alfa simbolo di sportività italiana, il percorso espositivo esplora l’evoluzione stilistica del Marchio attraverso il colore, elemento distintivo di design e comunicazione.
- Un’esperienza immersiva che va oltre l’automobile, con una capsule collection di T-shirt in edizione limitata e una proposta gastronomica firmata dallo chef Luca Seveso, in cui ogni risotto celebra una tinta leggendaria della storia Alfa Romeo.
Per Alfa Romeo, il colore non è mai stata solo una questione estetica, ma un vero e proprio linguaggio emotivo. È un segno distintivo che riflette la passione, l’innovazione e l’inconfondibile carattere italiano di ogni creazione del brand. Luci del Bosco, Sabbia Sahara, Giallo Ginestra, Grigio Eclisse, Bruno Cilento, Bianco Polare. E, naturalmente, il Rosso, declinato in infinite tonalità. Ogni nuance racchiude una storia unica, rendendo ogni modello Alfa Romeo immediatamente riconoscibile, ancora prima di scoprirne le linee o le prestazioni.

Per celebrare questa profonda dimensione identitaria, Alfa Romeo inaugura una mostra esclusiva e un ricco calendario di eventi che animeranno tutto il 2025 presso l’iconico Museo Alfa Romeo di Arese. Un viaggio emozionante che pone il colore al centro dell’identità del Marchio. La mostra approfondisce il ruolo essenziale del colore attraverso un’esposizione unica di modelli storici, che si alterneranno mensilmente. Questi veicoli, solitamente custoditi nei Depositi e non accessibili al pubblico, rappresentano un’opportunità imperdibile per gli appassionati. A completare l’esperienza, una selezione di materiali esclusivi – campionari, cartelle colori, prototipi e documenti – provenienti dagli archivi del Centro Documentazione Alfa Romeo, una collezione straordinaria che conserva oltre 6000 metri lineari di materiali originali.
Il colore ha sempre rappresentato un elemento distintivo nella storia di Alfa Romeo. In origine, le carrozzerie venivano personalizzate dai clienti con audaci combinazioni bicolore, espressione dell’eleganza sartoriale di quegli anni. Con l’arrivo della 1900, la produzione in serie introdusse una maggiore standardizzazione cromatica, ma fu negli anni ’50, con la Giulietta, che il Marchio rivoluzionò la propria immagine, conquistando il mondo del cinema e della pubblicità. Negli anni ’60 e ’70, la creatività cromatica raggiunse il suo apice con tonalità vibranti come l’Azzurro Iseo, il Verde Pino e il Giallo Ocra. La sperimentazione continuò negli anni ’90 con l’iconico Azzurro Nuvola, un simbolo di innovazione che ancora oggi ispira l’evoluzione cromatica di Alfa Romeo.
Dodici “famiglie” di colori scandiscono l’anno, ognuna associata a un mese. Gennaio si apre con le tonalità raffinate del beige – dal Cava al Banana, dal Cipria all’Isabella – mentre febbraio celebra l’azzurro, protagonista con sfumature che spaziano dal Nuvola al Le Mans, arricchite dall’esposizione di auto d’eccezione. Il viaggio cromatico prosegue mese dopo mese: il verde illumina marzo, il blu domina aprile, e il bianco caratterizza maggio. Giugno, legato all’anniversario della fondazione Alfa Romeo, vede il trionfo del Rosso Alfa, simbolo per eccellenza del Marchio.
L’estate si accende con i colori vivaci e audaci del giallo e dell’arancione, mentre l’autunno abbraccia sfumature più intense e profonde, alternando il grigio, il marrone e il nero – dal Vulcano all’Etna fino al Luxor. A dicembre, la rassegna si conclude con un omaggio alle molteplici declinazioni del rosso, celebrate come simboli intramontabili nella storia del brand.

Ogni tinta racconta una storia e nasce da un’accurata ricerca, che coinvolge competenze anche lontane dal mondo dell’automotive. Un esempio significativo è il Rosso Corallo della Giulietta, esposta al Museo di Arese, una tonalità originale concepita dalla stilista Jole Veneziani, che ha saputo lasciare un’impronta creativa unica.
Alfa Romeo ha creato una capsule collection esclusiva di T-shirt in edizione limitata, disponibili presso lo store del Museo. Ogni maglietta celebra una tinta iconica della casa automobilistica, identificata attraverso codice colore, nome commerciale e modello che l’ha resa leggendaria. Tra le tonalità protagoniste troviamo il Beige Cava AR821 della Giulia berlina, il Rosso Italia AR514 della Spider “Duetto” e l’Arancio “Bertone” AR601 della Montreal.
Il viaggio nel colore continua anche nell’offerta gastronomica del Museo. L’Alfa Romeo Caffè & Bistrò propone ogni mese un risotto ispirato alla tinta in esposizione, ideato dallo chef Luca Seveso. Tra le creazioni spiccano il risotto bianco “2600 Sprint” di maggio, il risotto rosso “33 Stradale” di giugno e il risotto rosso “Giulietta” di dicembre.
Un’esperienza multisensoriale unica, che fonde arte, storia e sapori, offrendo agli appassionati un’immersione totale nello stile inconfondibile di Alfa Romeo.