Motori

Gran Premio di F1 a Imola: musica, tradizione e giovani protagonisti per celebrare il Made in Italy

Il Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settima tappa del Mondiale 2025, si preannuncia un evento spettacolare non solo per gli appassionati di motori, ma anche per gli amanti della musica, della tradizione e del talento giovanile. Domenica, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, lo spettacolo comincerà ben prima dello spegnimento dei semafori.

A dare ufficialmente il via alla giornata di gara sarà una toccante esecuzione dell’Inno di Mameli, affidata a sei giovani tenori selezionati dalla Fondazione Luciano Pavarotti: Davide Battiniello, Manuel Miro Caputo, Paolo Delai, Oronzo D’Urso, Emanuele Pellegrini e Davide Tuscano. La Fondazione, impegnata a preservare la memoria del Maestro e a sostenere i talenti della lirica, porta così sul palcoscenico della F1 l’eccellenza del bel canto italiano.

Ad arricchire l’atmosfera con un tocco di tradizione, ci sarà anche l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici del Niballo di Faenza. Quaranta sbandieratori, dieci chiarine e dieci tamburini daranno vita a una coreografia pensata appositamente per il GP, con bandiere che rappresentano le nazionalità dei venti piloti in griglia e i cinque rioni storici faentini. Un omaggio alla cultura medievale e al Palio del Niballo, evento storico la cui origine risale al 1100 e che oggi vive una nuova veste grazie alla rievocazione moderna iniziata nel 1959.

Saranno venti anche i Grid Kids, i bambini che accompagneranno i piloti sulla griglia di partenza. A rappresentare simbolicamente il futuro della cittadinanza, i giovani sono stati scelti tra i membri della Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi del Comune di Imola. Attiva dal 2007, la Consulta coinvolge le scuole primarie e secondarie della città in progetti su temi civici come ambiente, scuola, solidarietà e accessibilità, offrendo ai più piccoli un’opportunità concreta di partecipazione e impegno.

La colonna sonora elettronica della giornata sarà affidata a Deborah De Luca, star internazionale della techno. L’artista partenopea si esibirà domenica alle 11:05 nella Fan-Zone, proponendo uno dei suoi celebri DJ set in grado di fondere energia, tecnica e atmosfera. Sarà poi protagonista anche nel Grid & Podium Show, contribuendo a creare un’esperienza sensoriale che unisce sport, musica e spettacolo.

Il GP di Imola 2025 si conferma così un evento che va oltre la competizione sportiva, intrecciando arte, tradizione, innovazione e partecipazione, in un omaggio corale al Made in Italy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *