IN USCITA IL NUOVO LIBRO DI CESARE CARANI PER ARTIOLI EDITORE: “ENZO E LAURA FERRARI”
Storia di due grandi pazienti
Leggi tuttoStoria di due grandi pazienti
Leggi tuttoLa sua passione per la musica è un omaggio al padre, affinché il suo nome non venga mai dimenticato
Leggi tuttoIn questo periodo di feste, gli irriducibili Galli ci regalano il dono più bello: la confortante promessa di passare un 2021 pieno di risate!
Del resto, i geniali creatori di Asterix, René Goscinny e Albert Uderzo, sono stati da sempre maestri indiscussi in questo campo e hanno regalato buonumore a milioni di lettori in tutto il mondo fin dal 1959.
Al momento, infatti, un nuovo albo è in lavorazione!
“Il dolore ci tiene stretti a te, papà”: scrivono Alex e Cristina, i figli più grandi di Pino Daniele, nel giorno del sesto anniversario della morte del padre (LO SPECIALE). Il loro post è pubblicato sul profilo della Fondazione Pino Daniele Trus Onlus: “Il 4/1/2015 fu una lunga notte, il suono della pioggia copriva il rumore che c’era, l’acqua ne conserva memoria.
Leggi tuttoDopo averle svuotate dalle foglie e lasciate asciugare, le bustine da tè diventano le mini tele su cui Ruby Silvious dipinge scene quotidiane, nature morte, paesaggi, panorami e ricordi di viaggio.
Leggi tutto88 TAVOLE DEL PITTORE CINQUECENTESCO FEDERICO ZUCCARI ‘A riveder le stelle’: la #mostra #online con tutti i disegni di #federicozuccari
Leggi tuttoE’ una fonte inesauribile di notizie, aneddoti, rivelazioni inedite il libro “Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni” a cura di Enrico Deregibus (Giunti editore).
Leggi tuttoNel 2021 ricorrono i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. L’anniversario costituisce un valido motivo in più per visitare Firenze, proprio alla ricerca di quelle “emergenze dantesche” che in città sono ancora visibili. Già, ma dove? Ce lo racconta il nuovo libro di Marco Ferri.
Leggi tuttoLe prime perle prodotte a Venezia risalgono al Trecento e, per secoli, sono state per la Serenissima preziosa merce di scambio ed esportazione verso Africa, Americhe e India.
Leggi tuttoDal 1° marzo 2021 torna accessibile al pubblico il Mausoleo di Augusto, una delle più imponenti opere architettoniche della romanità e il più grande sepolcro circolare del mondo antico.
Leggi tutto