Cultura

Salone Internazionale del Libro Torino: Parole leggere ma numeri pesanti

Si è conclusa la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro – per il secondo anno sotto la direzione  di Annalena Benini –  che ha fatto registrare nuovo record di visitatori. Appuntamento al 14 maggio 2026 con la Grecia paese ospite.

Anche il Salone Internazionale del Libro 2025, che ieri  ha chiuso i battenti può andare in archivio. Cinque intensi giorni in cui ben 231 mila persone ( 9 mila in più rispetto allo scorso anno) hanno pacificamente invaso i padiglioni del Lingotto Fiere per incontrare ospiti da tutto il mondo e case editrici in un’atmosfera di gioia e partecipazione, testimoniando l’appartenenza alla grande e variegata comunità di lettrici e lettori. si sono rivelate una trama sorprendente e un territorio che i visitatori e le visitatrici hanno potuto esplorare attraverso infinite possibilità. 

Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino

Il tema di questa edizione “Le parole tra noi leggere”, in omaggio alla figura e all’opera della scrittrice Lalla Romano, è stato il filo conduttore dei cinque giorni della manifestazione. Il Salone del Libro è diventato un luogo di incontro e scambio, dove i grandi testi della letteratura si sono confrontati con i linguaggi contemporanei, per dar modo al pubblico di esplorare il significato delle parole tra noi leggere.

Un pubblico davvero variegato che ha manifestato grande entusiasmo sin dal primo giorno, il giovedì, cresciuto dell’11% rispetto allo scorso anno, fermo restando che il sabato si è confermato come la giornata con maggior affluenza. Nei cinque giorni della durata del Salone, i visitatori hanno avuto l’opportunità di usufruire di una programmazione articolata in 70 sale per un totale di 2.647 eventi, a cui sono stati aggiunti altri 800 del Salone Off.

In particolare il programma della kermesse del libro ha animato 31 sale incontri e 10 sale laboratorio, all’interno dei quali sono stati programmati 1.513 appuntamenti. Inoltre, 315 appuntamenti hanno registrato il tutto esaurito. Con il 75% dei posti a sedere occupati, 129.360 lettrici e lettori hanno incontrato autrici e autori italiani e internazionali. La manifestazione ha ospitato, inoltre, 21 spazi a disposizione del programma delle istituzioni e 8 per i media. 

Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro

Il sistema di prenotazione attraverso il nuovo sito ha garantito una migliore gestione degli eventi, ma ha anche indotto ad acquistare direttamente il biglietto d’ingresso. Il 94,5% degli ingressi venduti è stato comperato online, mentre il numero degli abbonamenti è aumentato del 37% rispetto a quelli della precedente edizione. Da notare , infine, che Il 49% dei visitatori è under 35, a conferma che il pubblico del Salone del libro è sempre più giovane.

Il forte legame con le lettrici e i lettori più giovani è stato confermato anche dai dati demografici del pubblico social. Su Instagram e TikTok più della metà dei follower ha meno di 34 anni (nella community di TikTok, addirittura, 1 utente su 3 non ha più di 24 anni. Dalla prima conferenza stampa del 18 febbraio, i contenuti pubblicati sulle tre maggiori piattaforme (Instagram, TikTok e Facebook) hanno raggiunto 7,8 milioni di persone e hanno generato circa 725 mila interazioni.

La partecipazione dei Paesi Bassi, come Ospite d’Onore  del Salone, ha ottenuto un notevole successo, rafforzando i rapporti culturali tra Italia e Paesi Bassi e offrendo al pubblico italiano una conoscenza approfondita della ricchezza della letteratura olandese. La campagna La scoperta dell’Olanda, promossa dalla Fondazione nederlandese per la letteratura e dall’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia, ha portato, infatti,  a Torino 19 autori per oltre 50 eventi tra presentazioni, workshop e incontri nello Spazio Paesi Bassi e nelle sale della fiera.

Questi tutti, o quasi, gli incoraggianti numeri del bilancio dell’edizione 2025 del Salone del libro, che sono stati illustrati durante la conferenza di chiusura che si è svolta ieri , in cui Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro, e  Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme a  numerose autorità, hanno ribadito come questa manifestazione culturale sia diventata una delle più attese del panorama internazionale.

Ora si guarda già al futuro con l’annuncio che il prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino si svolgerà dal 14 al 18 maggio 2026 ( con il Rights Centre dal 13 al 15 maggio), mentre il Paese Ospite d’Onore sarà la Grecia. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *