Regate delle Isole 2025: tre rotte per chi ama il mare
Da Imperia verso l’orizzonte, scegliendo la propria rotta: una veleggiata di 30 miglia fino all’isola Gallinara, una navigazione notturna fino alla Giraglia in Corsica, oppure una sfida d’altura da 220 miglia passando per tre isole simbolo del Mediterraneo. È questo lo spirito della Regate delle Isole, in programma dall’11 al 13 settembre 2025, organizzata dal Porto Maurizio Yacht Club con la collaborazione del Circolo Velico Capo Verde e della classe italiana Mini 650.
Una regata, mille modi di viverla
Non è solo una competizione, ma una festa del mare, aperta a tutti. Si può scegliere il proprio percorso in base alla barca, all’equipaggio, o semplicemente al desiderio di stare in acqua un giorno o tre. Le rotte previste sono tre, e ognuna racconta una storia diversa.
C’è il percorso più breve, 30 miglia fino alla Gallinara e ritorno, pensato per le Classi Libera, Gran Crociera e le Vele d’Epoca. Poi c’è la rotta da 160 miglia fino alla Giraglia, per gli amanti dell’altura, con partenza e ritorno da Imperia. Infine, per la sola Classe Mini 650, l’itinerario più lungo: Gallinara, Gorgona, Giraglia, con rientro a Imperia, ultima tappa del Campionato Italiano.

Un evento informale, ma con stile
A Imperia ci sarà spazio per tutti: famiglie, velisti esperti, giovani regatanti, appassionati. Un’atmosfera conviviale, senza formalismi, ma con il profumo del legno, della salsedine e dell’estate che finisce. Già 32 le imbarcazioni iscritte. Il quartier generale sarà sul Molo San Lazzaro di Imperia Porto Maurizio, dove verranno accolti armatori ed equipaggi e dove sarà allestita la logistica. Gli ormeggi saranno gratuiti dal 31 agosto al 15 settembre.
Vecchie signore del mare e spiriti nuovi
Tra i nomi già confermati spiccano alcune “signore del mare” che hanno fatto la storia: Ojalà II (1973), Pilgrim (1971), Sandra (1972), Greylag (1932), Resolute Salmon (1976), Penelope (1965), Crivizza (1966). Quest’ultima sarà timonata da Gigi Rolandi, presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca.
Non mancherà la Marina Militare, che porterà in regata Penelope, varata sessant’anni fa presso l’Arsenale della Spezia, e Pegaso, Mini 6.50 che prenderà parte alla rotta lunga riservata a questa classe. Una rappresentanza dello Stato Maggiore sarà presente alla cerimonia di premiazione.

Aspettando il vento: la serata con Andrea Boscolo
La sera del 10 settembre, il Porto Maurizio Yacht Club ospiterà un appuntamento speciale con Andrea Boscolo, uno dei più autorevoli esperti italiani di meteorologia applicata alla vela. Regatante, weather strategist, formatore, Boscolo accompagna da anni team di alto livello nei principali circuiti d’altura. La sua serata sarà dedicata alla previsione meteo e alla strategia di navigazione, con un focus particolare sulle lunghe percorrenze e sulle condizioni marine dell’alto Tirreno. Un incontro pensato per i regatanti, ma anche per chi ama il mare e vuole capirlo meglio.
Partenze, arrivi, festa finale
Le regate inizieranno giovedì 11 settembre e si concluderanno sabato 13, con partenze scaglionate per ogni categoria. Il programma prevede anche un Goodbye Party e cerimonia di premiazione sabato sera, aperta a tutti, per salutarsi nel modo migliore: con un brindisi, una risata, e magari una nuova rotta da immaginare insieme.
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 agosto 2025. È sufficiente inviare una mail a info@pmyc.it con il nome della barca, una foto e il numero velico. Tutte le info, il bando di regata e i moduli si trovano sul sito ufficiale www.pmyc.it.