“Campioni per il Mare”. Parte da Genova il programma educativo di The Ocean Race

Giovedì 27 gennaio 2022 il lancio

Oggi, giovedì, 27 gennaio alle ore 17.30, presso scuole, insegnanti e istituzioni si terrà il lancio del programma educativo di sostenibilità “Campioni per il Mare”, elaborato dagli esperti di The Ocean Race.

L’evento avrà forma ibrida: in presenza presso la sede del Blue District in Via del Molo a Genova e da remoto con collegamento sulla piattaforma YouTube.

E’ il primo di una serie di incontri previsti per i prossimi mesi incentrati sulla formazione di insegnanti, genitori e responsabili di comunità (quali ad esempio i centri estivi o le scuole vela e sportive in genere) per l’utilizzo del programma con un modulo dedicato dal titolo On Course.

Programma disponibile in più lingue

Nato nel 2017 e già utilizzato da decine di migliaia di giovani studenti in tutto il mondo, il programma educativo di The Ocean Race è disponibile in diverse lingue fra cui anche l’italiano.

Il programma si rivolge ai ragazzi delle scuole primarie, dai 6 ai 12 anni, con una serie di lezioni e attività divertenti e coinvolgenti sul tema della sostenibilità ambientale e la cura e la salvaguardia dell’ambiente marino.

Utilizzando tecniche di apprendimento sociale e emotivo (SEL) il programma Campioni per il Mare vuole incoraggiare gli studenti ad agire in modo positivo per l’oceano, informando su come le iniziative individuali siano al centro dell’azione sociale.

I temi


I temi sono : il legame con l’oceano e inquinamento da plastica; come ridurre l’inquinamento marino da plastica; l’impatto positivo individuale e scienza e vela. Oltre a risorse di supporto quali libretti con divertenti infografiche per i più giovani, guide per l’insegnante, giochi e certificati di partecipazione, il programma educativo offre anche una serie di attività ludiche e pratiche ed esperimenti scientifici.

Gli obiettivi

Gli obiettivi del programma si incentrano su: suscitare entusiasmo per lo sport; sviluppare una coscienza dell’importanza e migliorare la comprensione della cultura del mare; sviluppare la comprensione delle minacce cui è sottoposto l’oceano; incoraggiare e responsabilizzare i giovani a prendere azioni positive per l’oceano; sviluppare abilità sociali ed emotive e infine costruire gli skill del 21mo secolo (risoluzione dei problemi, comunicazione, collaborazione, creatività e innovazione).

Le risorse educative

Le risorse educative di The Ocean Race mirano a creare un legame fra gli studenti e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG) che hanno come obiettivo di cambiare il nostro mondo entro il 2030. In particolare fanno riferimento all’SDG 14, la vita sottomarina: salvaguardare e usare le risorse marine in maniera sostenibile, e all’SDG 15: la vita sulla terra: proteggere, salvare e promuovere un uso sostenibile degli ecosistemi terrestri.

Il nostro oceano, il nostro eroe

Nel giugno 2021, in occasione dell’arrivo a Genova di The Ocean Race Europe, il programma “Il nostro oceano, il nostro eroe”, è stato pubblicato in diverse lingue europee per presentare ai ragazzi il ruolo vitale che svolge l’oceano nel rendere abitabile il pianeta e nel rallentamento del cambiamento climatico.

Il programma educativo è stato anche presente nel race village di Genova, con la mascotte Wisdom e degli educatori che hanno realizzato laboratori con i giovani utilizzando le risorse speciali.

In collaborazione con la I zona di FIV

Ha collaborato alla promozione del programma anche la I Zona della Federazione Italiana della Vela, con cui Genova The Grand Finale sta lavorando al progetto anche attività di avviamento allo sport della vela per i più piccoli, da svolgersi nei prossimi mesi a corollario della parte educativa.

L’evento si svolge grazie alla preziosa collaborazione dello sponsor Iren, che attraverso la sua divisione EduIren offre risorse e iniziative ai ragazzi dei territori su cui opera, oltre che dei partner Rina e Camera di Commercio di Genova.

I link

Il link per la partecipazione da remoto è: https://www.youtube.com/watch?v=g9k_lO6CxnM

Per conferme e informazioni si può scrivere a questo indirizzo: theoceanrace.edu@gmail.com

Le risorse educative in italiano sono disponibili per il download a questo link: https://www.theoceanrace.com/en/sustainability/it/learning.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: