Food

Olio extravergine d’oliva di alta qualità su riso, pasta o un gustoso trancio di pizza. La dieta ideale di ogni giorno.

Queste regioni, tra le più vocate all’olivicoltura, saranno al centro dello stand di Italia Olivicola per una tre giorni dedicata al business e alla cultura dell’olio.

“In occasione di fiere ed eventi, Italia Olivicola non si limita a promuovere l’eccellenza dei propri associati, ma punta a creare sinergie con altri prodotti agroalimentari italiani – spiega Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale di CIA –. Dopo tante iniziative legate a pizza e olio, questa volta proponiamo gli abbinamenti pasta e olio e riso e olio.”

Così, insieme a eccellenze come la Nocellara del Belice siciliana, la Carolea calabrese, la Peranzana pugliese e il Frantoio toscano, ci saranno il riso Carnaroli dell’azienda Scagliotti (VC) e la pasta del Molino Val D’Orchia (SI). Abbinamenti che esalteranno il ruolo dell’olio extravergine di oliva italiano in una dieta quotidiana equilibrata, ricca di gusto e benefici per la salute.

L’olio extravergine di oliva, aggiunto a un piatto di pasta o riso, ha un costo irrisorio: “Non è una spesa – sottolinea Sicolo – ma un investimento. È un viaggio attraverso l’Italia che si può fare comodamente a tavola. Pochi centesimi per un’esperienza unica, che offriremo ai visitatori di Verona, professionisti e non.”

Nello stand di Italia Olivicola si potranno gustare anche tranci di pizza con olio extravergine dei produttori, perché anche uno spuntino merita di essere un momento di piacere autentico.

Italia Olivicola offrirà anche una visione strategica sul settore con due momenti di approfondimento. Domenica 2 marzo, alle ore 16, si discuterà del limite degli steroli nell’olio extravergine di oliva, un tema tecnico ma cruciale, che rischia di penalizzare parte della produzione pugliese a causa di una normativa obsoleta. “Dopo il dramma della Xylella, la Puglia non merita un altro colpo – conclude Sicolo –. Serve un intervento normativo urgente. I cambiamenti climatici avanzano rapidamente, mentre la burocrazia resta indietro. È tempo di accelerare.”

Martedì 4 marzo, alle ore 12, l’attenzione si sposterà sul mercato delle varietà olivicole nazionali, analizzando le esigenze dei consumatori e le potenzialità del settore olivicolo. “SOL2EXPO – afferma Luigi Canino, vicepresidente vicario di Italia Olivicola – è l’occasione per mettere in dialogo produzione e consumo, identificando i punti di contatto che possano conciliare le necessità dei consumatori con quelle degli olivicoltori, custodi di un patrimonio inestimabile.”

Italia Olivicola si presenta a Verona con un bagaglio di sapori, salute, benessere e conoscenze, pronta a condividerlo con la generosità che contraddistingue il mondo rurale italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *