Sport

L’Autodromo Nazionale Monza si apre alla città

Nove mesi, da marzo a dicembre, scanditi da una serie di appuntamenti di rilievo, sia nazionali che internazionali, motoristici e non.

Questo è il ricco programma del calendario 2025 dell’Autodromo Nazionale Monza, presentato ieri pomeriggio nella Sala Giunta del Comune di Monza. All’evento hanno partecipato il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, l’Assessore allo Sport, Viviana Guidetti, il Presidente di SIAS-Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il Direttore Generale Alfredo Scala e Lorena Bellavista, Head of Sporting Office.

Scopri tutti gli eventi per vivere l'impianto sportivo non solo sui motori, ma anche camminando, pedalando e promuovendo la solidarietà e l’inclusione.

La straordinaria avventura del Ferrari Challenge Europe, il prestigioso monomarca del Cavallino Rampante, raggiunge la sua 33ª edizione e apre la stagione sul leggendario circuito di Monza, dal 28 al 30 marzo.

Ad aprile, un fine settimana imperdibile per gli appassionati di auto d’epoca: da giovedì 10 aprile prende il via la XVI edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo. L’evento prosegue con il primo appuntamento dell’anno dell’ACI Historic Racing Weekend, in programma dall’11 al 13 aprile. Questo include il Campionato Italiano Velocità Circuito Auto Storiche, il Top Jet F2000 Trophy, la Mitjet Italia Racing Series, il Colmore YTCC (auto Turismo e GT fino al 1990), il Colmore NRCC (Turismo, GT, Sport Prototipi, V8 Saloons, Nascar e Can AM fino al 2000) e il Von Trips.

Supercar da sogno e piloti di fama mondiale si preparano a essere protagonisti di uno degli eventi più attesi nel calendario dell’autodromo di Monza: la 3 Ore del GT World Challenge Europe powered by AWS, in scena dal 30 maggio al 1° giugno.

Settembre si apre con l’evento più atteso dagli appassionati: la 96ª edizione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma dal 5 al 7 settembre. Oltre alla Formula 1, scenderanno in pista anche Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup.

Ad ottobre, dal 17 al 19, spazio alla tappa conclusiva dell’International GT Open con l’Endurance Race GT Open 500. Il weekend successivo (24-26 ottobre) sarà dedicato al secondo appuntamento degli ACI Racing Weekend, con protagoniste le vetture del Campionato Italiano GT Sprint, la Euro F4 Championship, la Formula Regional European Championship by Alpine e la Porsche Carrera Cup.

Concluse le attività su pista tradizionale, l’Autodromo Nazionale Monza si trasforma per accogliere i rally. Si parte con il 9° Special Rally Circuit by Vedovati Corse (15-16 novembre), per poi arrivare al gran finale di dicembre con il Monza Rally Show, in programma dal 5 al 7 dicembre.

Dal 4 al 6 luglio, un altro evento esclusivo prenderà il via: la Eurocup-3, affiancata da un’ampia selezione di categorie di supporto provenienti da tutta Europa, tra cui XGT, Boss GP, Lotus Cup e Legend Cars.

Prima della pausa estiva, necessaria per preparare la pista al grande appuntamento con la Formula 1, il circuito ospiterà, da giovedì 17 a sabato 19 luglio, il Porsche Club Suisse per un weekend ricco di emozioni.

Settembre si apre con uno degli eventi più attesi dagli appassionati di motori: la 96ª edizione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma dal 5 al 7 settembre. Oltre alla Formula 1, scenderanno in pista anche Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup.

Ad ottobre, dal 17 al 19, si terrà la tappa conclusiva dell’International GT Open con la spettacolare Endurance Race GT Open 500. Il weekend successivo, dal 24 al 26 ottobre, sarà dedicato al secondo appuntamento con gli ACI Racing Weekend, che vedrà protagoniste le vetture del Campionato Italiano GT Sprint, la Euro F4 Championship, la Formula Regional European Championship by Alpine e la Porsche Carrera Cup.

Conclusa la stagione su pista tradizionale, l’Autodromo Nazionale Monza si trasforma per accogliere il mondo dei rally. Si parte con il 9° Special Rally Circuit by Vedovati Corse, in programma il 15 e 16 novembre, per poi chiudere in bellezza a dicembre con il celebre Monza Rally Show, previsto dal 5 al 7 dicembre.

Nel ricco programma degli eventi, dopo un anno di pausa, torna a fine giugno (dal 27 al 29) la quarta edizione di MIMO, il prestigioso festival internazionale dedicato al mondo dei motori, con ingresso gratuito.

Tra le attrazioni principali, spicca la Indy Autonomous Challenge, una gara senza precedenti che vedrà protagoniste auto a guida completamente autonoma.

Da non perdere anche gli appuntamenti extra-motori previsti per sabato 24 e domenica 25 maggio, con cinque corse in programma: 30 km e 21 km competitive, 10 km sia competitiva che non competitiva, e una 5 km non competitiva.

L’Autodromo Nazionale Monza sarà ancora una volta il palcoscenico di eventi di grande rilevanza sociale e benefica. Il 9 marzo si terrà la decima edizione della Run For Life, che per la prima volta avrà luogo all’interno dell’autodromo, con il ricavato destinato alla ripiantumazione di un’area del Parco di Monza.

L’8 giugno sarà la volta della corsa o camminata non competitiva organizzata dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), affiancata da eventi come l’Handcycling GP Monza PD3R e il Ride Beat. Sempre in nome della solidarietà, il 1° novembre si svolgerà l’attesissima 6 Ruote di Speranza.

Quest’anno, inoltre, si pone particolare attenzione all’inclusione grazie alla collaborazione con WeGlad, azienda che ha integrato una mappatura accessibile nell’app Monza Circuit, offrendo informazioni e supporto alle persone con disabilità per orientarsi all’interno della struttura.

“L’Autodromo rappresenta per Monza un simbolo di straordinaria importanza, un marchio che proietta la città sulla scena internazionale – dichiarano il Sindaco Paolo Pilotto e l’Assessore allo Sport Viviana Guidetti. – Con il suo fascino storico e la sua costante spinta verso l’innovazione, l’impianto sta diventando sempre più integrato con il tessuto cittadino, trasformandosi in un vero patrimonio sportivo del territorio. Ne sono prova le numerose iniziative che, accanto al calendario motoristico, arricchiscono l’offerta del circuito con diverse discipline sportive. A breve, ad esempio, grazie alla collaborazione con il Comitato provinciale di Monza e Brianza della Federazione Ciclistica Italiana, la pista sarà disponibile per gli allenamenti delle società sportive due sere a settimana.”

Il calendario 2025 è stato presentato presso il Comune di Monza, un gesto simbolico per rafforzare il legame con la comunità locale e consolidare relazioni sempre più strette. “Questo calendario rappresenta un ponte tra l’Autodromo Nazionale Monza e il territorio circostante – ha dichiarato Giuseppe Redaelli, Presidente dell’Autodromo –. Per la prossima stagione voglio evidenziare il ritorno del monomarca Ferrari a Monza, dopo tre anni di assenza, e l’inserimento di una tappa del TCR World Tour, una competizione di livello mondiale, all’interno del primo dei due ACI Racing Weekend.

Confermiamo, inoltre, due importanti appuntamenti per le ruote coperte: il GT World Challenge Europe e l’International GT Open. Non possiamo poi dimenticare il Monza Rally Show di dicembre, che, dopo il successo dello scorso anno, promette di entusiasmare nuovamente il pubblico. Mi fa piacere segnalare anche il ritorno, dopo un anno di stop legato ai lavori di ristrutturazione del circuito, di un evento molto atteso come il Mimo, che includerà l’Indy Autonomous Challenge, una competizione unica al mondo tra auto completamente a guida autonoma. Il nostro punto di forza rimane il Gran Premio d’Italia di Formula 1, e sono particolarmente soddisfatto del recente rinnovo del contratto con Formula 1, che ci garantirà il Gran Premio almeno fino al 2031″.

Durante il suo intervento, Redaelli ha riportato un messaggio del Presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, assente alla presentazione: “Dopo un 2024 condizionato dai lavori di ammodernamento, che ci hanno restituito un Autodromo Nazionale Monza più moderno e funzionale, ci prepariamo a un 2025 ricco di eventi straordinari. Sin dal 1922, anno della fondazione dell’Autodromo da parte dell’Automobile Club Milano, abbiamo sempre collaborato strettamente con il territorio e i nostri partner. Ora, con rinnovato entusiasmo, continueremo a lavorare affinché Monza rimanga un punto di riferimento internazionale e una tappa imprescindibile del Campionato Mondiale di Formula 1. Senza dimenticare, ovviamente, le altre gare, gli eventi collaterali e i test in pista che richiameranno sul nostro territorio centinaia di migliaia di appassionati”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *