MotoriSport

Gran Premio del Giappone di Formula 1: un venerdì caotico

La giornata di prove libere del Gran Premio del Giappone ha offerto un netto contrasto tra una mattinata tranquilla, durante la quale la Scuderia Ferrari HP ha completato il programma senza problemi, e un pomeriggio caotico, caratterizzato da ben quattro interruzioni per bandiera rossa che hanno reso difficile per molti piloti completare giri puliti.

Nella sessione più veloce, Lewis Hamilton ha ottenuto il quarto miglior tempo, mentre Charles Leclerc si è classificato settimo. Le continue interruzioni hanno costretto le squadre a rivedere i loro piani, rendendo cruciale la terza e ultima sessione di prove libere, in programma domani alle 11:30 locali (4:30 CEST).

Sarà un momento decisivo per lavorare sui long run con carburante a bordo, cosa che oggi pomeriggio è stata praticamente impossibile.

Questa sera la squadra avrà numerosi dati da analizzare, inclusi quelli relativi al primo settore, recentemente riasfaltato e caratterizzato da condizioni di grip significativamente diverse rispetto agli anni passati. Un altro elemento cruciale sarà il vento, che oggi ha già avuto un impatto rilevante sul comportamento delle vetture e che domani si prevede possa influire nuovamente durante le qualifiche, programmate alle 15 locali (8 CEST).

A complicare ulteriormente il quadro, le previsioni meteo indicano pioggia per la gara di domenica, aggiungendo un’ulteriore variabile all’equazione strategica.

Durante la sessione mattutina, Lewis e Charles hanno utilizzato pneumatici Medium e Soft, con i quali hanno registrato i loro migliori tempi: rispettivamente 1’28”965 e 1’29”051, piazzandosi in terza e quarta posizione. Nella fase finale del turno, entrambi i piloti sono tornati alle gomme Medium usate all’inizio, simulando la configurazione gara. Complessivamente, il pilota monegasco ha completato 27 giri, superando di due tornate il compagno di squadra, per un totale di 52 giri combinati.

Nel pomeriggio Lewis e Charles hanno fatto appena in tempo a iniziare il lavoro con le gomme Hard prima che Jack Doohan innescasse la bandiera rossa inaugurale uscendo violentemente in curva 1. La sessione è ripresa dopo oltre venti minuti di stop, necessari a riparare le barriere danneggiate dalla Alpine, con Leclerc che è riuscito a passare sul traguardo una volta, a differenza del compagno, prima di una nuova sospensione, questa volta causata da Fernando Alonso, finito nella ghiaia alla Degner Curve.

Quando il semaforo in fondo alla pit lane è tornato verde, Hamilton e Leclerc sono nuovamente scesi in pista, montando gomme Soft, con le quali hanno ottenuto rispettivamente 1’28”544 e 1’28”617, tempi validi per la quarta e la settima piazza. Immediatamente dopo è stata esposta la terza bandiera rossa, questa volta a causa di un principio di incendio all’uscita di curva 9. Si è ripartiti con sette minuti a disposizione che la squadra ha affrontato spaiando la scelta delle mescole, mettendo Leclerc sulla Soft usata e Hamilton sulla Hard e più carburante a bordo. Il monegasco a quel punto è riuscito a migliorarsi in 1’28”586, rimanendo però in settima posizione, prima che un altro incendio in una via di fuga portasse alla definitiva chiusura del turno. Per i due ferraristi 14 tornate ciascuno per un totale di 28.

Nel pomeriggio, Lewis e Charles hanno appena iniziato il lavoro con le gomme Hard quando Jack Doohan ha provocato la prima bandiera rossa uscendo violentemente in curva 1. La sessione è ripresa dopo oltre venti minuti di interruzione, necessari per riparare le barriere danneggiate dalla Alpine. Leclerc è riuscito a completare un passaggio sul traguardo, a differenza del compagno di squadra, prima che un nuovo stop venisse causato da Fernando Alonso, finito nella ghiaia alla Degner Curve.

Quando il semaforo della pit lane è tornato verde, Hamilton e Leclerc hanno ripreso l’attività in pista, montando gomme Soft. Con queste mescole, i due piloti hanno segnato tempi di 1’28”544 e 1’28”617, assicurandosi rispettivamente la quarta e la settima posizione in classifica. Tuttavia, poco dopo, l’azione è stata nuovamente interrotta da una bandiera rossa, causata da un principio di incendio all’uscita di curva 9.

La sessione è ripresa con appena sette minuti disponibili, spingendo la squadra a optare per una strategia diversificata. Leclerc ha montato pneumatici Soft usati, mentre Hamilton ha scelto gomme Hard con un carico di carburante maggiore. Il pilota monegasco è riuscito a migliorare il suo crono, registrando un tempo di 1’28”586, ma si è comunque fermato in settima posizione. La sessione è stata interrotta definitivamente a causa di un nuovo incendio in una via di fuga, che ha impedito la prosecuzione del turno. Per i due piloti Ferrari, il bilancio finale è di 14 giri ciascuno, per un totale complessivo di 28 tornate completate.

È stata una giornata decisamente positiva. Questa pista è straordinaria, il primo settore è davvero spettacolare – ora si può spingere al massimo, soprattutto grazie al nuovo asfalto che offre un ottimo grip. Durante la prima sessione il bilanciamento della vettura non era ideale, ma abbiamo compiuto passi avanti significativi tra una sessione e l’altra, e sono soddisfatto della direzione che abbiamo intrapreso.
C’è ancora del lavoro da fare stasera, e con il meteo che sembra in evoluzione dovremo mantenere alta la concentrazione. Tuttavia, siamo in una buona posizione e non vedo l’ora di scoprire cosa saremo in grado di ottenere domani.
È incredibile vedere così tanti tifosi vestiti di rosso, il loro supporto è davvero speciale. Sono profondamente grato e spero di poter regalare loro grandi soddisfazioni durante questo weekend!

È stata una giornata davvero produttiva: abbiamo sperimentato diverse configurazioni durante le due sessioni di prove, acquisendo una maggiore comprensione della nostra vettura e delle sue potenzialità.
Sebbene non siamo riusciti a ottimizzare tutto a causa delle bandiere rosse e del traffico che hanno condizionato la seconda sessione, sono convinto che la nostra performance sia più competitiva di quanto indichino i risultati attuali.
Sarà interessante osservare come le variazioni delle condizioni meteo, soprattutto per quanto riguarda la direzione del vento, influenzeranno le sessioni di domani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *